BI[OS] - Domenico De Simone (2005) Durata: 11’43” 
         
          Per eufonium e live-electronics 
          Nell’ambito della ricerca sulla composizione algoritmica, è stata  messa a punto una metodologia interattiva 
          per l’utilizzo in tempo reale di matrici di Markov “dinamiche”,  cioè sottoposte, in real-time, a continue 
          mutazioni. Tali mutazioni sono direttamente collegate ad alcuni  parametri (altezza, intensità, ecc.) del 
          suono di uno strumento acustico, realizzando un’interazione  uomo-macchina bi-direzionale. Le matrici di 
          Markov sono parte del processo che elabora in tempo reale il suono  dello strumento acustico. 
        Il  brano BI[OS], per eufonium e live-electronics, primo esperimento di  applicazione di questa tecnica, presenta 
una  struttura tripartita, con due piccole “parentesi” a evidenziare e quasi  ritagliare una fetta del 
tempo  “assoluto” in cui questo brano si inserisce. 
La  prima sezione può essere definita di “learning”. La matrice, ancora informe, si  modifica plasmandosi e 
“imparando”  dall’esecutore. 
Nella  seconda sezione, la parte affidata all’euphonium è scritta in modo da provocare  uno “svuotamento” 
della  matrice, quasi nel tentativo di riportarla ad uno stato “primitivo”. 
L’ultima  sezione è solo e soltanto BI[OS], vita. 
Prima  esecuzione: Auditorium della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università  degli Studi di Roma “Tor 
Vergata”  il 9 giugno 2005. 
Euphonium:  Matteo Caramaschi 
Elaborazioni  elettroacustiche dal vivo: Domenico De Simone 
          
        
         |