RESILIENZA - Francesco Galante (2005) Durata: 8’51”

Opera acusmatica
Il termine Resilienza, che dà il titolo al pezzo, in realtà definisce un ciclo di progetti musicali partito all’inizio
del 2005 e che andrà avanti nel tempo.
La Resilienza assume molti significati di estremo interesse. In particolare, in Fisica si definisce con tale termine
la misurazione della resistenza che materiali di diversa natura oppongono alla loro disintegrazione,
se sottoposti a sollecitazioni estreme. Ma altri sono i contesti scientifici e sociali nei quali tale nozione si va
diffondendo. Il processo musicale parte dunque da una simile suggestione ed è costruito attraverso blocchi
e figure sonore di diversa densità che nel tempo dell’ascolto si intrecciano, si scontrano, si frantumano.
La forma del brano è data da “finestre”, ciascuna avviata da segnali impulso ( simili a pietra, legno,
metallo o corda pizzicata), nelle quali si sperimentano modi di decomporre la materia sonora. I procedimenti
elettronici qui adottati sono assimilabili a certi comportamenti della scultura contemporanea che
operano sul taglio e sulla distorsione dei materiali, del ferro soprattutto.